Wedding Trends: le tendenze per i matrimoni vengono dagli USA

l mondo wedding è un mondo in continua evoluzione soprattutto soggetto sconvolgimenti continui. Una nazione che sicuramente detta legge quanto a tendenze wedding sono sicuramente gli Stati Uniti. In questo articolo vedremo come gli Stati Uniti stanno modificando le abitudini “wedding” anche qui in Italia.

Per quanto riguarda l’outfit sposa sembra diventato un must avere a disposizione almeno tre abiti: uno principesco per la cerimonia, uno chic ed elegante per il ricevimento ed uno corto, informale e comodo per scatenarsi nei parti del ballo finale.

Chi fa il wedding photographer ha ampliato negli ultimi anni il suo business proponendo anche dei servizi correlati al giorno del matrimonio ma da farsi in giorni diversi. Il fotografo di matrimonio per esempio più immortalare, come fosse un paparazzo, la vostra proposta di nozze. Oppure può immortalare il vostro fidanzamento e ricavarne delle foto con cui personalizzare le vostre partecipazioni di nozze oppure da regalare ai genitori come regalo di nozze. Infine abbiamo il set “trash the dress”, il servizio fotografico in cui la sposa si diverte in maniera creativa a disfarsi dell’abito nuziale. I wedding photographer attualmente propongono anche riprese fatte con il drone oppure con una GoPro incastonata nel bouquet della sposa.

Una tradizione che qui in Italia abbiamo importato ma solo a metà è quella delle damigelli. Esse devono essere almeno quattro, vestite ed agghindate tutte allo stesso modo secondo quello che è il tema del matrimonio. Tipicamente esse dispongono di un mini bouquet, più modesto rispetto a quello della sposa, e di un abito lungo in tinta unita. Quello che differenzia la tradizione americana da quello che abbiamo importato in Italia, è che negli Usa tutto il corredo delle damigelle è spesato dalla sposa mentre qui in Italia spesso sono le damigelle a doversi accollare tutti i costi oltre che ovviamente fare il regalo di nozze.

Un’altra cosa molto in voga in America sono i cosiddetti “Bar”. Un bar può avere qualsiasi tipo di tema. Dal comunissimo Candy Bar, fino al Bear Bar destinato più che altro ai maschietti o l’hamburger bar per chi vuole qualcosa di un po’ spiritoso.

Sempre a proposito di cibo in America a seconda dell’orario al quale si svolge la celebrazione, cambia anche il tipo di banchetto. Ci può essere per esempio il banchetto in modalità brunch oppure il banchetto costituito dallo street food proposto direttamente da un camioncino dei panini agghindato in versione “wedding”.

Infine parliamo di destination wedding, quella tendenza per cui una coppia decide di andarsi a sposare in una nazione che non è la sua, ma di cui è innamorata. Gli americani per esempio amano andarsi a sposare alle Hawaii, ai Caraibi, ma amano anche venire in Italia. Si tratta solitamente di matrimoni molto sfarzosi caratterizzati da budget consistenti che consento agli sposi di accaparrarsi le location più prestigiose ed i migliori fornitori. Si tratta di solitamente di matrimoni molto intimi e con pochi ospiti. Il fenomeno del destination wedding coinvolgendo l’Italia ha finito inevitabilmente per modificarne i costumi matrimoniali.