Quanto è affidabile la rete rispetto a forme tradizionali di commercio?

Problema atavico e complicato da affrontare, quello della affidabilità del commercio elettronico rispetto alle forme tradizionali, il negozietto dietro l’angolo per capirci.

E’ un po’ la storia dell’uovo e della gallina…..ma cerchiamo di capire bene di cosa stiamo parlando.

La rete è oggi più che mai un universo di opportunità non solo dal punto di vista economico ma anche e sicuramente sociologico ed informativo.

Va da se che strumenti relativamente giovani inducano generazioni di quarantenni a ragionevoli forme di tentennamento soprattutto in approcci complessi come quelli relativi a tecnologie che deputate a durare a lungo nel tempo devono contemporaneamente essere connotate dalla possibilità di raggiungere chi ce le ha fornite anche a distanza di tempo dalla vendita per motivazioni connesse alla loro affidabilità e necessaria manutenzione tecnica.

E’ chiaro che sol,o il tempo, l’informazione, il passa parola, potranno ampliare giorno dopo giorno la platea di utenti che si affacciano a questa realtà per curare aspetti della propria esistenza ritenuti appannaggio fino ad oggi di altre forme di approccio maggiormente rassicuranti.

E’ ora però di cominciare a pensare che in rete non troviamo più solo avventurieri allo ricerca di truffe e truffette da perfezionare in danno di pochi avventori distratti.

In rete, soprattutto oggi troviamo una pletore di aziende, anche le più blasonate, in grado di stupirci per l’approccio professionale ed estremamente tranquillizzante sotto il profilo commerciale.

Professionisti dunque che hanno fatto della propria immagine un marchio di affidabilità e correttezza, unico vettore come giustamente hanno intuito per rimanere attivi nelle vendite on line conquistando la fiducia degli utenti.

Questo discorso oggi vale anche per settori complessi a tecnologia evoluta come quello della sicurezza domestica.

Infatti, anche in questo caso resteremo stupiti della quantità di nomi anche molto affermati di produttori che compariranno sul nostro schermo solo digitando ad esempio:” preventivo antifurto online”.

Provate se non credete che questo sia vero e sarete entusiasti di averlo fatto.

Si può certamente affermare che si, oggi il commercio elettronico ha raggiunto livelli di affidabilità veramente molto elevati anche se, il consiglio della nonna è sempre valido….occhio ai furbi…sulla rete e non.

Dovete infatti fare estrema attenzione ai mezzi di pagamento da utilizzare. Se potete affidatevi alle carte di credito prepagate, usate siti sicuri e protetti.

La sicurezza infatti ha un’accezione talmente ampia da includere atteggiamenti e comportamenti, precauzioni infinite con un unico comune denominatore: il buon senso.

Proprio quel buon senso che ciascuno è chiamato ad adottare quando si parla della propria sicurezza e di quella dei propri cari.