La scelta di un orologio per un uomo è una fase davvero importante, in quanto deve adattarsi ai suoi stili, esigenze e budget. Quando si decide di fare questa tipologia di acquisto o regalo bisogna tener presente una serie di fattori, ma vediamo di cosa si tratta.
Orologi digitali o analogici
Innanzitutto è importante sapere che tipologia di visualizzazione si intende avere sull’orologio da indossare. Senza ombra di dubbio un orologio analogico è molto attraente e di classe, risulta essere sin da subito visibile a chi ci sta osservando.
Difatti indossare un orologio analogico di ottima qualità, fa si che l’uomo possa spiccare anche durante un evento importante come cerimonie o meeting aziendali.
Tutto perché si indossa un orologio di grande prestigio, tanto da essere notati sin da subito.
Il display analogico comporta un vantaggio che è la facilità di lettura dell’orario sin da subito, mentre se ci si trova in ambienti scuri, il tutto viene facilitato dall’illuminazione delle lancette che diventano fluorescenti.
Nel caso della scelta di un orologio digitale allora si avrà il vantaggio di poter leggere anche il secondo esatto sul display.
Gli orologi digitali hanno numerose funzioni in più rispetto a quelli analogici grazie ad una serie di circuiti elettronici integrati.
Inoltre, questa tipologia di orologi risultano essere maggiormente resistenti in caso di cadute accidentali, tutto ciò perché non sono presenti ingranaggi di tipo meccanico al loro interno.
La scelta dell’orologio con movimento meccanico o automatico
La parte più importante di un orologio è rappresentata dal movimento, senza di esso non è possibile tenere il tempo, elemento fondamentale per un orologio!
Rappresenta la caratteristica base di ogni tipologia di orologio uomo, vi sono in totale tre tipologie di movimento.
Innanzitutto vi è il movimento meccanico che consiste nella carica manuale per mantenere sempre costante il classico ticchettio dell’orologio da polso, molto spesso pare non siano precisi quanto dovrebbero!
Molti uomini prediligono questi tipologia di modello perché risultano essere estremamente belli e di stile in quanto del tutto artigianali, molto spesso sono orologi da collezione.
La tipologia di movimento più precisa è rappresentata dal movimento al quarzo.
Questa tipologia di orologio necessita di una sola batteria e durano per molto tempo.
Un orologio con questa tipologia di movimento è quello maggiormente scelto dagli uomini, non soltanto perchè è molto preciso, ma anche perché è facile da realizzare da parte dei produttori.
Questa tipologia di movimento si riscontra in modelli come Seiko, Casio, Fossil ed Invicta e infine vi è il movimento a carica automatica.
In questo caso il motore si spegne o continua ad essere funzionante a seconda del movimento del polso dell’uomo, si accumula l’energia che permetterà all’orologio di durare per un paio di giorni minimo fino anche a qualche settimana a seconda della tipologia.
Anche questo modello risulta essere molto preciso ma senza ombra di dubbio di meno rispetto a quello al quarzo.
Il cristallo dell’orologio da uomo
Uno degli elementi davvero importanti è il cristallo dell’orologio, come per il movimento, anche per il cristallo esistono ben tre materiali usati per realizzare il cristallo, vi è il minerale, la plastica e lo zaffiro sintetico.
Nella maggior parte degli orologi digitale viene utilizzata la plastica.
Ottimale in quanto resiste bene agli urti anche se è maggiormente vulnerabile ai graffi. Inoltre i modelli realizzati con la plastica hanno quasi sempre dei costi abbastanza bassi.
Un tipo di vetro molto usato invece è rappresentato dal minerale.
Trattasi di un vetro che è stato trattato in modo termico che resiste sia agli urti che ai graffi, potrebbe rappresentare una via intermedia tra la plastica e lo zaffiro.
Per quanto concerne lo zaffiro rappresenta la forma di cristallo più dura.
Difficilmente si romperà presenta dei costi davvero elevati, risultano essere gli orologi più invidiati dagli uomini dato il prestigio e quindi il valore e il costo abbastanza elevato.
L’importanza del cinturino
Un altro elemento davvero importante è rappresentato dal cinturino, di fatti questo conferisce stile all’uomo che decide di indossarlo.
Di solito il cinturino può essere realizzato con quattro materiali diversi, trattasi del metallo, il cuoio, la gomma e il nylon.
Per quanto riguarda il cinturino in cuoio di solito viene realizzato con pelli di vitello, coccodrillo e cavallo.
Di solito viene impiegato in orologi classici e tendenzialmente sportivi, conferendogli un tocco di classe ovviamente bisognerà scegliere in base al gusto dell’uomo.
Un materiale utilizzato per cinturini per orologi moderni è senza ombra di dubbio il nylon; ha il vantaggio di avere un basso costo e può essere facilmente cambiato; molto spesso vengono usati per gli orologi da donna che sono sempre più colorati e vistosi.
Mentre se l’uomo a cui avete intenzione di regalare un orologio ama le immersioni, allora non vi resta che comprargli un orologio realizzato in materiale elastico, risulterà comodo, elastico e resistente all’acqua.
Infine vi è il cinturino di metallo, molto spesso in acciaio, trattasi di un materiale molto resistente, che donano al polso un effetto elegante e fresco durante l’estate.
Per cui una volta valutati questi fattori non ci saranno più problemi su come scegliere un orologio per un uomo!